€80,00
Milazzo

Escursione da Milazzo a Salina Panarea e Stromboli

€80,00

Itinerario del tour

Partenza dal Porto di Milazzo
Partenza dal Porto di Milazzo

Imbarco al Porto di Milazzo e successiva partenza per l'Isola di Salina.
Durante la navigazione si potrà ammirare dal mare il suggestivo promontorio di Capo Milazzo con il suo imponente Castello.

Visita dell'Isola di Salina
Visita dell'Isola di Salina

Raggiunta l'Isola di Salina si effettuerà una sosta di circa due ore e trenta minuti per la visita dell'Isola. Da Santa Marina di Salina è possibile raggiungere la località di Lingua dove si trova un meraviglioso laghetto naturale nella parte dell'Isola più vicina a Lipari. Ci sono tantissimi ristoranti e locali di ogni tipo. Imperdibili sono le granite e il Pane Cunsatu di Alfredo. Dall'altro lato dell'Isola a Pollara si trova l'omonima incantevole baia divenuta famosa in tutto il mondo dopo che fu girato il film "Il Postino" con Massimo Troisi.

Visita dell'Isola di Panarea
Visita dell'Isola di Panarea

Nel primo pomeriggio, effettuato l'imbarco, si proseguirà per l'Isola di Panarea. Visita dal mare alla Baia di Calajunco ed alla spiaggetta di Zimmari. Sosta di due ore e mezzo circa al porto di S. Pietro. A piedi, in circa 45 minuti o con i tipici taxi elettrici panaroti, sarà possibile raggiungere il piccolo villaggio preistorico di Capo Milazzese che risale al 1400 a.C. Il villagio domina la Baia di Cala Junco e con una piccola stradina è possibile raggiungere l'incantevole luogo per un'indimenticabile bagno nel mare creistallino di Panarea. Lungo la strada per il Villagio di Capo Milazzese si trova Cala Zimmari, l'unica spiaggia bianca delle Isole Eolie.
Per chi non volesse camminare così a lungo, a circa 10 minuti c'è la chiesetta di San Pietro, punto dal quale si potrà ammirare un panorama mozzafiato.

Visita dal mare di Panarea e Stromboli. Visita di Stromboli.
Visita dal mare di Panarea e Stromboli. Visita di Stromboli.

Partenza da Panarea per la visita del miniarcipelago antistante l’Isola formato da Lisca Bianca, Lisca Nera, Basiluzzo e Spinazzola. Successivamente, proseguimento per Stromboli dove si farà una sosta in mare di fronte al porto di Ginostra. Arrivo a Stromboli e sosta per consentire la visita dell'Isola.

Sciara del Fuoco di Stromboli
Sciara del Fuoco di Stromboli

Prima del tramonto, imbarco e navigazione verso Strombolicchio per poi proseguire verso la Sciara del Fuoco. Si potrà quindi assistere dal mare alle spettacolari eruzioni del vulcano attivo di Stromboli.

Rientro a Milazzo
Rientro a Milazzo

Rientro a Milazzo dove si prevede di arrivare tra le 22:00 e le 23:00 in funzione del periodo del viaggio e del tramonto.
L’ordine degli scali potrebbe subire variazioni per decisione del Comandante della motonave.

Punti salienti del tour

  • Villagio di Malfa e la sua spiaggia nell’Isola di Salina
  • Santa Marina Salina
  • Località di Rinella nell’Isola di Salina
  • Località di Lingua nell’Isola di Salina
  • Località di Valdichiesa nell’Isola di Salina
  • Villagio di Leni nell’Isola di Salina
  • Baia di Pollara nell’Isola di Salina
  • Monte Fossa delle Felci nell’Isola di Salina
  • Villaggio preistorico di Capo Milazzese a Panarea
  • Cala Junco di Panarea
  • Cala Zimmari di Panarea
  • Isola di Basiluzzo di Panarea
  • Chiesa di San Pietro in Panarea
  • Villaggio di Ginostra a Stromboli
  • Villaggio di San Vincenzo di Stromboli
  • Spiaggia di Ficogrande di Stromboli
  • Spiaggia di Punta Lena di Stromboli
  • Chiesa di San Bartolomeo di Stromboli
  • Casa di Ingrid Bergman e Roberto Rossellini di Stromboli
  • Chiesa di San Vincenzo di Stromboli
  • Spiaggia di Scari di Stromboli
  • Strombolicchio di Stromboli
  • Sciara del fuoco di Stromboli
  • Eruzioni notturne del vulcano di Stromboli

Durata

Giornata intera (7+ ore)

Potrebbero interessarti anche