Goditi un’escursione alle Isole Eolie di andata e ritorno con partenza dal Porto di Milazzo attraversando paesaggi incantevoli nelle isole di Vulcano e Lipari
Sosta nelle isole di Vulcano e Lipari per fare il bagno in mare e lo snorkeling-
Avrai tutto il tempo per le tue splendide le foto navigando mari con acque cristalline. Occasionalmente potresti persino imbatterti in delfini che frequentano anche le acque delle Isole Eolie.
Si tratta di una esclusiva escursione guidata alle Isole Eolie: Con noi farai un viaggio bellissimo, visitando mete uniche al mondo!
Ogni anno GOeolie offre a migliaia di persone la possibilità di scoprire le meraviglie del mondo in queste isole spettacolari patrimonio naturale dell’umanità UNESCO in un modo rilassante e a prezzi accessibili. Il tour GOeolie è la tua porta verso orizzonti blu e scenari indimenticabili. Fai il viaggio in barca di una vita prenotando oggi il tuo posto per un’avventura magica!
Il Museo archeologico regionale eoliano “Luigi Bernabò Brea” è nel complesso del Castello che domina l’isola di Lipari. Il museo è intitolato a Luigi Bernabò Brea, il grande archeologo siciliano. Contiene reperti archeologici provenienti dalle campagne di scavo nel territorio delle isole Eolie da parte degli archeologi Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier.
Se sei un escursionista, il sentiero per la Fossa del cratere di Vulcano non dovrebbe essere perso. Il viaggio di andata e ritorno dura circa 2 ore dall’area del molo. Una volta raggiunta la cima del cono, potrai ammirare il campo di fumarole sul lato ovest del cratere (Gran Cratere) e, se riesci a sopportare l’odore e non hai problemi respiratori, potrai andare in uno dei pochi punti sulla superficie della terra in cui è possibile vedere le gocce di zolfo fuso.
Partenze giornaliere anche da Milazzo, da Vulcano o da Lipari. Per partenze giornaliere da Taormina e Cefalù, visita il sito SiciliaEscursioni.com
14 ore
Mare e natura
Inglese, Italiano
Necessaria
Partenza dal porto di Milazzo alle ore 07:00 in imbarcazione veloce per raggiungere l’isola di Vulcano. (E’ necessario presentarsi all’imbarco almeno 20 minuti prima dell’orario di partenza indicato).
L’arrivo al porto Vulcano è previsto alle ore 07:50 circa. Si sosterà sull’isola di Vulcano per consentire la balneazione e l’esplorazione autonoma.
L’isola di Vulcano è conosciuta per le manifestazioni vulcaniche quali le fumarole e i fanghi termali e per le sue caratteristiche spiagge di sabbia nera e fondali bassi, per un’esperienza all’insegna del benessere e del relax.
Durante la permanenza sull’isola, consigliamo per la balneazione, la Baia delle Sabbie Nere, caratteristica spiaggia formata da sabbie vulcaniche, con fondali bassi e acque limpide.
Alla Pozza Termale di Vulcano, potrete godere di un vero e proprio trattamento benessere grazie al fango argilloso dalle proprietà benefiche. Per completare il percorso, si consiglia la Baia delle Acque Calde, di fronte ai fanghi, che costituisce un “idromassaggio naturale”.
Per i più avventurosi, si segnala la possibilità di effettuare la Scalata al cratere del Vulcano, una passeggiata di circa 2 ore nella natura che vi regalerà una vista mozzafiato sull’isola.
Ore 14:00 partenza dal porto di Vulcano in imbarcazione tipica eoliana, per effettuare il tour via mare dell’isola.
Il tour dell’isola avrà inizio costeggiando Vulcanello, piccolo promontorio collegato all’isola di Vulcano tramite un istmo a seguito di una eruzione del XVI secolo, caratterizzato dalla presenza di “figure particolari” create dalla lava, che prendono il nome di “Valle dei Mostri”.
Durante la navigazione, a discrezione del comandante e condizioni meteo marine permettendo, sarà possibile effettuare delle soste per fare tuffi dall’imbarcazione.
Successivamente, si avrà modo di ammirare la Grotta degli Angeli e la Grotta del Cavallo. Potrete ammirare inoltre la baia delle Sabbie Nere e la Piscina di Venere, specchio di acqua cristallina, ideale per un bel bagno rinfrescante.
La navigazione proseguirà alla volta di Gelso, un piccolo borgo poco popolato, caratterizzato da una natura incontaminata.
Dopo il tour in barca, trasferimento sull’isola di Lipari. Arrivo al porto di Lipari Marina Corta.
Sosta sull’isola per consentire la visita autonoma.
Durante la permanenza sull’isola, si consiglia di visitare il Castello di Lipari, edificio cinquecentesco circondato dalla cinta muraria costruita durante il regno di Carlo V. All’interno del complesso si trova il museo Archeologico Regionale “Bernabò Brea” che custodisce reperti risalenti al Neolitico e relativi all’archeologia marina.
E’ possibile passeggiare lungo Corso Vittorio Emanuele, punto di riferimento per lo shopping dell’isola, dove si trovano diversi punti vendita, ristoranti e locali tipici.
Segnaliamo inoltre la Cattedrale di San Bartolomeo, principale luogo di culto di tutte le Eolie e l’Osservatorio geofisico, sito in località San Benedetto, per ammirare il panorama su Vulcano e Vulcanello.
Partenza in imbarcazione veloce dal porto di Lipari Marina Lunga alle ore 18:10*. Arrivo previsto al porto di Milazzo ore 19:15.
*Gli orari indicati nel programma possono subire variazioni, che saranno comunicate prima dell’escursione.
*L’itinerario può subire variazioni.